Confederazione Sindacale A.G.L. Alleanza Generale del Lavoro

Confederazione Sindacale A.G.L. Alleanza Generale del Lavoro
(confederazione sindacale dei lavoratori) codice fiscale: 97624870156; atto costitutivo (e statuto) registrato presso l'Agenzia delle Entrate, DP I MILANO-UT di Milano 1, in data 04/06/2012, serie 3, n.7107- sede naz.le: c/o A.N.V.G. Associazione Nazionale Volontari di Guerra-Federazione di Milano, Via Privata Duccio di Boninsegna 21, 20145 Milano tel.3886296743, fax +39/1782736932, Whatsapp 3455242051, e-mail agl.alleanzageneraledellavoro@gmail.com ; e-mail certificata: alleanzageneraledellavoro@pec.it

venerdì 13 luglio 2018

Martedì 17 luglio, h 21:15, evento "L'ultimo Zar"- Ass. Nz. Volontari di Guerra di Milano



Cari Volontari, associati ed amici,
prima dell'ultima nostra iniziativa che, come ogni anno, ci vedrà presenti il 31 luglio a Magenta per omaggiare il monumento alla Medaglia d'Oro Cattaneo, caduto in Sicilia nel 1943, un altro evento ci impegna e ci attende, ed offriamo al nostro pubblico..
Il 17 luglio 1918, un secolo fa, ad Ekaterinburg sulle pendici orientali degli Urali, fu ucciso con tutta la sua famiglia lo zar Nicola II Romanov, già "Imperatore ed autocrate di tutte le Russie" 
Ad un secolo da quel drammatico episodio, ascolteremo una relazione di un ricercatore universitario sulla figura storica di questo tragico sovrano e discuteremo degli effetti e del significato della sua morte per la storia mondiale, europea, russa.
Martedì 17 luglio, ore 21.15, presso la sede di Via Duccio di Boninsegna 21/23, in Milano, incontro pubblico: "L'ultimo Zar"
Non mancate!
Andrea Benzi


Segretario Generale dell'Associazione Nazionale Volontari di Guerra
Presidente della Federazione provinciale di Milano


Invitiamo, ancora una volta, tutti coloro che non hanno ancora rinnovato l'adesione all'Associazione per il 2018 ad effettuare senza indugio il versamento dei 30 euro aggiungendovi un contributo per la gestione della sede.
IBAN  
IT 40 J 07601 01600 000037287208
Non mancate di sostenerci! 
Il nostro impegno pluriennale, la nostra determinazione sono sotto gli occhi di tutti.

La Federazione di Milano è e rimarrà all'esclusivo servizio della Patria italiana.




lunedì 25 giugno 2018

Assemblea Federazione provinciale Ass. Naz. Volontari di Guerra (Milano, 28 giugno 2018)



E' convocata ai sensi dello statuto sociale l'assemblea della Federazione provinciale di Milano dell'Associazione Nazionale Volontari di Guerra,  per giovedì 28 giugno, alle ore 21:00 in prima convocazione, alle ore 21:30 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:
1. Elezione del Segretario dell'Assemblea
2. Relazione del Presidente della Federazione sulle attività svolte e su quelle da svolgersi e discussione inerente.
3. Approvazione del bilancio dell'esercizio 2017
4. Commemorazione ed onori alla Medaglia d'Oro al Valor Militare Cozzi Roberto, milanese, caduto sul Monte Valbella (Asiago) il 29 giugno del 1918.
Luogo della riunione: sala pubblica presso la sede della Federazione, in Milano, via Duccio di Boninsegna 21/23, piano rialzato.
Possono partecipare con diritto di voto tutti gli associati d'onore e ordinari, secondo l'elenco presente nella Federazione.
E facoltà conferire ed assumere delega, con un limite di assunzione di 5 deleghe per associato presente.
Possono partecipare con diritto di parola tutti gli associati aderenti.
La riunione è aperta altresì al pubblico degli amici e simpatizzanti, che potranno intervenire solo dopo che gli associati avranno eventualmente esercitato la propria facoltà di parola.


Di seguito preannuncio le seguenti iniziative per il mese di luglio:
1. Lunedì 9 luglio, alle 21:15 sempre presso la sede milanese di via Duccio di Boninsegna 21/23, incontro su "Gustav Noske (1868-1946): socialdemocrazia e nazione" Relatore prof. Marco Cuzzi (Università degli studi di Milano)
Gustav Noske, tedesco del Brandeburgo, socialdemocratico prussiano, fu membro del governo del Reich guidato da Scheidemann unitamente al futuro Presidente del Reich Ebert. Insieme guidarono la Germania nel drammatico periodo che ebbe inizio con l'armistizio riconoscente la sconfitta nella prima guerra mondiale, nel novembre del 1918. Nei primi giorni del gennaio 1919, Gustav Noske, nel frattempo nominato ministro della difesa del Reich, soppresse la rivolta della Lega Spartachista, movimento comunista formato dai socialdemocratici bolscevichi e filosovietici. Nell'azione di contrasto, Gustav Noske fu particolarmente capace di garantirsi la collaborazione dei "Freikorps" (Corpi Franchi), ovvero di tutte quelle unità composte da Volontari che, nonostante la resa e lo smantellamento dell'esercito tedesco a guerra finita, non avevano smobilitato ed erano rimasti attivi e combattenti in particolare a difesa dei confini orientali del Reich. Fu proprio l'alleanza operativa fra reparti dell'esercito e Corpi Franchi che impedì il successo dell'insurrezione spartachista, sbarrando il propagarsi della rivoluzione bolscevica in Germania e nell'Europa occidentale.
Gustav Noske, in seguito oppositore di Hitler e del nazionalsocialismo, definito "socialtraditore" dai comunisti, rappresenta l'anima "nazionale" del partito socialdemocratico tedesco.
Nostro relatore ed ospite d'eccezione, che ringraziamo vivamente per avere accolto il nostro invito a parlarci di Gustav Noske e di quel periodo storico, sarà il prof. Marco Cuzzi, docente di storia all'Università degli studi di Milano.


2. Martedì 17 luglio, alle 21:15, sempre presso la sede milanese sopra indicata, incontro: "L'ultimo Zar".
Il 17 luglio 1918, un secolo fa, ad Ekaterinburg sulle pendici orientali degli Urali, viene ucciso con tutta la sua famiglia lo zar Nicola II, già "Imperatore ed autocrate di tutte le Russie"  Ad un secolo da quel drammatico episodio, ascolteremo una relazione di un ricercatore universitario e discuteremo sui suoi effetti e sul suo significato per la storia mondiale, europea, russa.


3. Da definire la data precisa (martedì 31 luglio ?) del consueto omaggio all'eroe Giovanni Cattaneo, caduto in Sicilia nel 1943, presso il suo monumento a Magenta con possibile "pizzata" finale dei partecipanti.


Invitiamo infine tutti coloro che non hanno ancora rinnovato l'adesione all'Associazione per il 2018 a effettuare senza indugio il versamento dei 30 euro aggiungendovi un contributo per la gestione della sede.
IBAN  
IT 40 J 07601 01600 000037287208
Non mancate di sostenerci! 
Il nostro impegno pluriennale, la nostra determinazione sono sotto gli occhi di tutti. 

La Federazione di Milano è e rimarrà all'esclusivo servizio della Patria italiana.


domenica 17 giugno 2018

Martedì 19 giugno, Milano, commemorazione di Francesco Baracca, caduto il 19 giugno 1918 sul Montello




Il 19 giugno 1918 ricorre il centesimo anniversario della morte di Francesco Baracca, caduto lo stesso giorno di un secolo fa sulle pendici del Montello (Treviso), contrastando coraggiosamente l'offensiva austro-ungarica sul Piave durante quella che passerà alla storia per la vittoriosa Battaglia del Solstizio.
Francesco Baracca, nato nel 1888 a Lugo di Romagna da una nobile famiglia locale, era stato ufficiale di Cavalleria, per poi passare ai reparti della costituita aeronautica militare di cui sarebbe diventato l'asso principale durante la prima guerra mondiale, con 34 abbattimenti di velivoli nemici.
Il simbolo della famiglia Baracca, era il "cavallino rampante", dallo stesso asso fatto dipingere sulle fusoliere degli aeroplani guidati in combattimento. Il "cavallino rampante", grazie al fascino esercitato su Enzo Ferrari, il quale accolse l'invito della madre di Francesco Baracca a farne simbolo della sua scuderia, divenne il marchio (e lo è tuttora ) della Ferrari, rappresentando un insolito e simbolico legame fra le gesta eroiche compiute in guerra dal pilota italiano e l'affermazione nel mondo di una delle più famose industrie italiane.
L'Associazione Nazionale Volontari di Guerra intende celebrare l'anniversario della morte dell'eroico aviatore con una breve cerimonia, preceduta, alle ore 18:00 da un omaggio (congiuntamente all'Associazione Arma Cavalleria) al monumento eretto in suo onore nell'omonima piazza in Milano. Dopo la cerimonia confluiremo quindi nella sala della sede ANVG (via Duccio di Boninsegna 21/23 - MM Buonarroti), per celebrare alle ore 18:45 l'evento e l'Eroe.


mercoledì 13 giugno 2018

QIU ZONGSUO RESPONSABILE NAZIONALE ACCONCIATORI ED ESTETISTI AGL



QIU ZONGSUO (cell. 3778180674, e-mail qiuzongsuo@gmail.com , sito alapmi-agl.blogspot.it  ) è stato attribuito, nell'ambito della Federazione ALAPMI-AGL,Alleanza Lavoratori Artigianato e Piccole e Medie Imprese aderente alla Confederazione AGL, Alleanza Generale del Lavoro, l'incarico di RESPONSABILE NAZIONALE ACCONCIATORI ED ESTETISTI.
QIU ZONGSUO gli auguri di buon lavoro da parte di tutta l'AGL


sabato 9 giugno 2018

Milano, sabato 16 giugno, ore 18:15, l'ANVG commemora Attilio Deffenu, sindacalista, avvocato, eroe morto sul Piave



100 anni fa, il 15 giugno 1918, iniziava la "Battaglia del Solstizio" che vide fallire l'ultimo tentativo di sfondamento austriaco sul Piave.
Nel secondo giorno della battaglia, a Croce di Fossalta, dove gli Austriaci avevano raggiunto la loro massima punta di penetrazione, moriva combattendo con la Brigata "Sassari" Attilio Deffenu.
Attilio Deffenu era nato a Nuoro nel 1890. Giovane socialista, si laurea in giurisprudenza a Pisa e diventa attivo come sindacalista in Sardegna. Giornalista collaboratore di diverse testate, è redattore de "La Lupa" diretta da Paolo Orano. Costituisce, con Maffeo Pantaleoni e Giovanni Preziosi la Lega Antiprotezionista che si batte per levare i dazi protettivi alle produzioni del Mezzogiorno e della Sardegna. Divenuto avvocato, si reca a Milano dove nel 1913 è fra i più attivi organizzatori del sindacalismo rivoluzionario, all'interno dell'Unione Sindacale Italiana, di cui è nominato responsabile del servizio legale, ed al fianco di Filippo Corridoni e Alceste de Ambris. Interventista nel 1914, è fondatore dei Fasci d'azione internazionalista ed animatore del movimento che spinge all'ingresso dell'Italia in guerra contro l'Austria-Ungheria. Arruolato, gli viene negata la partecipazione ai corsi allievi ufficiali e viene inviato in Sardegna. Schierato al fronte nel 1917, questa volta come ufficiale, diventa propagandista attivo nella Brigata "Sassari", una delle poche unità dell'esercito ad essere composta da soldati arruolati in una sola regione. Valoroso combattente, muore cento anni fa, il 16 giugno del 1918 sul Piave.
L'Associazione Nazionale Volontari di Guerra intende commemorare e celebrare la figura di questo intellettuale militante, studioso, sindacalista e combattente, morto a 28 anni.
Un breve ricordo della biografia dell'eroe e della Battaglia del Solstizio, con lettura della Medaglia d'argento al valor militare a lui conferita, verrà organizzato presso la sala pubblica della nostra sede, sabato 16 giugno alle ore 18:15, presso la nostra sede milanese in via Duccio di Boninsegna 21/23.
Siete invitati a partecipare ed a sostenere l'iniziativa.

Andrea Benzi
Segretario Generale dell'Associazione Nazionale Volontari di Guerra
Presidente della Federazione provinciale di Milano


giovedì 3 maggio 2018

Mercoledì 9 maggio, h 18.30, in Milano: "Aldo Moro, il Fascismo, la Guerra" organizza ANVG



Mercoledì 9 maggio, ore 18:30, in Milano, via Duccio di Boninsegna 21/23, in occasione dei quarant'anni della morte di Aldo Moro, l'Associazione Nazionale Volontari di Guerra organizza l'evento: "Aldo Moro, il Fascismo, la Guerra"
Relatore avv. Andrea Benzi - Segretario Generale ANVG

Molto si è scritto, si è detto, si è comunicato in questi ultimi mesi sulla figura di Aldo Moro, di cui ricorre il 9 maggio 2018, il quarantennale della sua tragica morte. Tutto è stato incentrato sul suo percorso politico "istituzionale" dall'Assemblea Costituente, alla sua ascesa nella Democrazia Cristiana avvenuta negli anni '50, al suo programma politico e di governo che inaugurò la stagione del "centro-sinistra", fino all'ideazione del "compromesso storico", ovvero all'accordo politico con il Partito Comunista Italiano, disegno per cui andò a morire. Ancor di più i dibattiti si sono concentrati su misteri e complotti che avrebbero accompagnato e pervaso il suo rapimento e la sua uccisione, quando non sullo sconcerto suscitato dalla vanità mostrata oggi dai suoi uccisori (e della sua scorta), praticamente tutti in libertà.
Con l'evento in questione vogliamo evidenziare un lato negletto e volutamente dimenticato quando non occultato della biografia di Aldo Moro, ovvero il suo formarsi, pur Presidente della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), come universitario (partecipò a due Littoriali) e giovane professore di diritto durante il Fascismo, nell'Università fascista "dominata" dai Giovani Universitari Fascisti, e nei primi anni di una guerra (quella mondiale) che non vide certo il giovane Aldo Moro come oppositore, sia sotto l'aspetto contingente, sia sotto l'aspetto del significato della guerra da lui, fervente cattolico, colto in modo non certo negativo.


sabato 21 aprile 2018

PAOLO ZHU NUOVO RESPONSABILE SEDE SINDACALE AGL , VIA BRAMANTE 1, MILANO

                                           (nella foto: Paolo Zhu)

Paolo Zhu è il nuovo Responsabile della sede Sindacale AGL di Milano, Via Bramante 1.
A Paolo gli auguri di buon lavoro da parte di tutta l'AGL.

mercoledì 18 aprile 2018

ANVG Milano, venerdì 20 aprile, h 18:30: Charles Maurras ed il nazionalismo integrale


20 aprile 1868: 150 anni fa nasceva in un comune della Provenza alle "bocche" del Rodano, Charles Maurras. Pensatore atipico e controcorrente, nazionalista francese, visceralmente antitedesco e monarchico, antisemita, per decenni rappresentò un'alternativa di pensiero, culturale e politica ai partiti democratici, radicali, socialisti e liberali della Francia contro i quali sempre si schierò non risparmiando mai toni polemici ed accesi, quando non violenti. Fondatore di "Action Francaise", oppositore del socialismo, sostenitore di un'alleanza con l'Italia fascista negli anni 30, fu ostile alla Germania e ad Hitler nel 1939 e nel 1940, assertore della guerra, ammiratore e sostenitore durante la "drole de guerre" di de Gaulle e del suo ruolo di modernizzatore dell'esercito francese. Fu anche Accademico di Francia. Collaboratore di Petain durante la Repubblica cosiddetta di Vichy, di cui fu artefice del programma di "rivoluzione nazionale", ma diffidente sia verso Laval, sia verso Doriot, non fu mai pienamente collaborazionista della Germania, tanto da aver salva la vita durante il processo che, alla fine della guerra, lo condannò comunque all'ergastolo, finendo infine per usufruire di un provvedimento di grazia per motivi di salute pochi mesi prima di morire.
Venerdì 20 aprile, alle ore 18:30, in Milano, via Duccio di Boninsegna 21/23 (MM Buonarroti) ripercorreremo la biografia ed il contenuto del contributo politico di Charles Maurras alla storia francese ed europea.
Relatore: prof. Francesco Menna (Consigliere direttivo ANVG Milano)
Chiude: avv. Andrea Benzi (Segretario Generale ANVG - Presidente della Federazione provinciale di Milano)



PATRIA E ONORE





sabato 7 aprile 2018

SEDE AGL DI VIA BRAMANTE 1, MILANO - COME RAGGIUNGERLA - I SERVIZI PIU' RICHIESTI





APERTURA A MILANO, VIA BRAMANTE 1 (CHINATOWN), DI UNA NUOVA ULTERIORE SEDE DI AGL


Grazie all'impegno di Liu Haiyan (resp. Naz. AGL CINA) e di Paolo Zhu ( responsabile della nuova sede sindacale) apre da lunedì 9.4.2018 alle 11,00, a Milano, Via Bramante 1 (Chinatown), un'ulteriore nuova sede di AGL che si va ad aggiungere, a Milano,  a quella di Via Antonio Fogazzaro 1.
In essa, particolarmente nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 11 alle 19, verranno forniti ai lavoratori e ai cittadini (cinesi ma non solo) tutti i servizi offerti già da AGL , particolarmente apprezzati dall'utenza.
Vi aspettiamo numerosi!
(fermata ATM Piazza Lega Lombarda (tram 12 e 14); MM più vicine: MM5 Lilla "Cenisio" o MM Verde "Moscova")